MIGLIOR CORTO BZ48H – GIURIA DI QUALITÀ
3000€ lordi. Assegnato dalla Giuria di Qualità. Il film vincitore sarà proiettato alla 19° edizione di Lago Film Fest (2023).
IDM Prize for Post Production @CineChromatix Italy Al team vincitore servizi di postproduzione per un futuro progetto negli studi di Cine Chromatix (Merano).
PREMIO DEL PUBBLICO + SPECIAL FILMCLUB
700 € lordi al vincitore selezionato dal pubblico durante la serata finale di proiezione. Il cortometraggio scelto dal pubblico verrà proiettato nelle sale del Cinema Filmclub prima dell’inizio dei film in programma in date da definire.
FILMCLUB SPECIAL
Cinema Filmclub mette in palio un premio ad estrazione per il pubblico che parteciperà alla votazione in sala durante la serata finale di premiazione dei cortometraggi finalisti del contest. Il premio consiste in una tessera omaggio per l’ingresso gratuito alle proiezioni del cinema Capitol Filmclub per il restante 2022.
PREMIO RAI ALTO ADIGE
Al team vincitore verrà commissionata la realizzazione di un prodotto audiovisivo per Rai Alto Adige.
SPECIALE LAGO FILM FEST
Per tutti i team partecipanti saranno disponibili gli accrediti per accedere alla 19° edizione di Lago Film Fest (2023).
GIURIA
Gianluca e Massimiliano De Serio sono due artisti e registi italiani.
Gemelli, negli anni hanno realizzato film, documentari e installazioni, partecipando a mostre e festival di cinema nazionali e internazionali.
Tra i film realizzati, i corti "Il giorno del santo"(2002), "Maria Jesus"(2003), "Mio fratello Yang"(2004), "Zakaria"(2005) e i documentari "L'esame di Xhodi"(2007) e "Bakroman"(2010).
Nel 2011 Sette opere di misericordia, il loro primo lungometraggio per il cinema, esordisce in concorso internazionale al Festival del film Locarno.
Nel 2012 hanno fondato Il Piccolo Cinema, “società di mutuo soccorso cinematografico”, nella periferia nord di Torino.
Il documentario Bakroman ha vinto il premio Miglior Documentario italiano al Torino Film Festival, (2010). Il documentario L'Esame di Xhodi ha vinto il Premio speciale della giuria al Torino Film Festival.
Nel 2015 i fratelli dirigono I ricordi del fiume, documentario che racconta la realtà del Platz, una delle più grandi baraccopoli d'Europa sugli argini del fiume Stura a Torino.
Nel 2020 presentano il loro film Spaccapietre alla Mostra Internazione del Cinema di Venezia.
Anita Kravos è un'attrice.
Speciale Nastro d’Argento 2014 condiviso con tutto il cast per il ruolo di Talia Concept nel film premio Oscar La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino. Candidata al Premio David di Donatello nel 2010 per l’interpretazione del ruolo di Sonia, personaggio in via di transizione da uomo a donna in Alza la testa di Alessandro Angelini. Per lo stesso ruolo, riceve il premio L.A.R.A. 2009 (Festival Internazionale del Cinema di Roma). Mentre per il ruolo di Claudia nel film Come l’ombra di Marina Spada riceve il premio migliore attrice al Festival del Cinema Italiano all’Espace Pierre Cardin a Parigi nel 2008 per mano di Jeanne Moreau.
La serie tv russa God v Toskane per la regia di Andrej Selivanov è stata la sua prima serie russa, andata in onda con continuità dal 2015 ad oggi sulla rete televisiva nazionale russa.
È membro dell’Accademia del cinema italiano David di Donatello e dell’Accademia europea del cinema, European Film Academy - EFA.
Ha interpretato ruoli per la serie televisiva Romanzo famigliare (2018), regia di Francesca Archibugi, interpreta Natalia, la serie svedese The Sanctuary, regia di Enrico Maria Artale e in The App di Elisa Fuksas, dove recita accanto ad Abel Ferrara.
Dal 2020, insegna recitazione al Laboratorio D'Arte Cinematografica a Roma.
Vittorio Omodei Zorini è un direttore della fotografia.
Negli anni di intensa carriera ha curato la fotografia di decine di film per il cinema e serie tv.
Tra i vari lavori si ricordano: le serie Bang Bang Baby (2022) e Diavoli (2015), i film Odio l'estate (2020) di Massimo Venier, Zero Zero Zero (2019) di Stefano Sollima, Quo vado (2016) di Gennaro Nunziante, L'amore imperfetto (2012) di Francesca Muci, Sonetavla (2008) di Salvatore Mereu.
Nel 2011 è candidato ai David di Donatello per il film 20 sigarette.
This site uses only technical cookies, functional to navigation and to support analytical services with anonymization techiques.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.