Carlo Sironi nasce a Roma nel 1983. A diciotto anni inizia a studiare fotografia e a lavorare nel cinema come aiuto operatore e in seguito come assistente alla regia.
Sofia, il suo primo cortometraggio da regista, è stato in concorso al 28. Torino Film Festival. Dal 2010 dirige videoclip, documentari e programmi televisivi.
Cargo, il suo secondo cortometraggio di finzione, è stato presentato in concorso alla 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e candidato come miglior cortometraggio ai David di Donatello 2013, vincendo vari premi internazionali.
Valparaiso, il suo terzo cortometraggio, è stato premiato nel 2016 al Festival di Locarno.
Sole è il suo primo lungometraggio, in concorso nella sezione Orizzonti alla 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e selezionato al Toronto International Film Festival.
E' stato selezionato alla Script Station del Berlinale Talent Campus, alla Residence della Cinéfondation e in vari laboratori di sviluppo internazionale.
Maria Roveran
Classe 1988, Maria Roveran è un'attrice italiana; nata e cresciuta a Venezia ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel 2013 è stata protagonista di Piccola Patria del documentarista padovano Alessandro Rossetto.
Il suo secondo film, uscito un anno dopo, è La foresta di ghiaccio di Claudio Noce, film sulla guerra nell'ex-Jugoslavia in cui recita anche Emir Kusturica. In questi due film ha anche partecipato alla colonna sonora cantando suoi brani (è anche cantautrice).
Nel 2016 è stata scelta da Giuseppe Piccioni per il film Questi giorni, in concorso alla 73. Mostra del Cinema di Venezia.
Nella sua filmografia figurano anche: Resina(2018) di Renzo Carbonera, Beate(2018) di Samad Zarmandili, Capri Revolution di Mario Martone, Mamma+mamma (2019) di Karole di Tommaso, Effetto domino (2019) di Alessandro Rossetto, La terra dei figli (2020) di Claudio Cupellini.
Sergio Fant
Programmatore e consulente per diversi eventi cinematografici, tra cui dal 2006 al 2008 il Festival Internazionale del Film di Roma e nel 2010 e 2011 la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia; dal 2009 collabora con il settimanale Internazionale.
Nel 2001 lavora con il festival Il Cinema Ritrovato di Bologna, curando la sezione di film e video sperimentali “Cinema²” e con il Festival delle Scuole Europee di Cinema.
Dal 2011 è il responsabile della programmazione del Trento Film Festival, dal 2013 al 2018 ha collaborato come programmatore al Locarno Festival, è attualmente membro della commissione di selezione della Berlinale – Berlin International Film Festival.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.